Cambio Residenza
Scheda del servizio
Occorre presentarsi in ufficio anagrafe muniti di:
Per i cittadini italiani: un documento di identità
Per gli stranieri extracomunitari: passaporto e permesso di soggiorno oltre ad eventuali documenti comprovanti lo stato civile e la composizione del nucleo famigliare
Per i cittadini di un Paese dell'Unione Europea: carta di identità estera o passaporto e carta di soggiorno
Per le persone che provengono da altro comune o da paese straniero è richiesto, qualora lo posseggano, il codice fiscale
Il richiedente deve compilare l'apposito modulo disponibile presso l'ufficio anagrafe predisposto dalla Motorizzazione Civile ai fini del cambio di residenza sulla patente e libretto di circolazione di motoveicoli, autoveicoli, rimorchi e ciclomotori. E' necessario aspettare l'accertamento dei vigili urbani, i quali attestano se il soggetto ha trasferito effettivamente la sua abituale dimora.
Se si cambia abitazione, pur rimanendo all'interno del comune, è sufficiente compilare il modulo di domanda disponibile presso l'ufficio anagrafe e il modello predisposto dalla Motorizzazione Civile ai fini del cambio di indirizzo sulla patente e libretto di circolazione di motoveicoli, autoveicoli, rimorchi e ciclomotori intestati al richiedente. Si dovrà attendere, anche in questo caso, l'accertamento positivo dei Vigili Urbani prima di procedere alla variazione anagrafica dell'indirizzo.
Per i cittadini italiani: un documento di identità
Per gli stranieri extracomunitari: passaporto e permesso di soggiorno oltre ad eventuali documenti comprovanti lo stato civile e la composizione del nucleo famigliare
Per i cittadini di un Paese dell'Unione Europea: carta di identità estera o passaporto e carta di soggiorno
Per le persone che provengono da altro comune o da paese straniero è richiesto, qualora lo posseggano, il codice fiscale
Il richiedente deve compilare l'apposito modulo disponibile presso l'ufficio anagrafe predisposto dalla Motorizzazione Civile ai fini del cambio di residenza sulla patente e libretto di circolazione di motoveicoli, autoveicoli, rimorchi e ciclomotori. E' necessario aspettare l'accertamento dei vigili urbani, i quali attestano se il soggetto ha trasferito effettivamente la sua abituale dimora.
Se si cambia abitazione, pur rimanendo all'interno del comune, è sufficiente compilare il modulo di domanda disponibile presso l'ufficio anagrafe e il modello predisposto dalla Motorizzazione Civile ai fini del cambio di indirizzo sulla patente e libretto di circolazione di motoveicoli, autoveicoli, rimorchi e ciclomotori intestati al richiedente. Si dovrà attendere, anche in questo caso, l'accertamento positivo dei Vigili Urbani prima di procedere alla variazione anagrafica dell'indirizzo.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Indirizzo | Piazza M. Savino Enrico, 5 | ||||||||||||
Telefono |
0125.739153 |
||||||||||||
Fax |
0125.739391 |
||||||||||||
anagrafe@comune.scarmagno.to.it scarmagno@comune.scarmagno.to.it |
|||||||||||||
PEC |
scarmagno@postemailcertificata.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Dichiarazione di residenza - Allegato A[.pdf 77,47 Kb - 04/10/2017]
- Dichiarazione di residenza - Allegato B[.pdf 157,13 Kb - 04/10/2017]
- Scheda informativa per la "residenza in tempo reale"[.doc 32 Kb - 04/10/2017]
Modulistica
- Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero[.doc 62 Kb - 04/10/2017]
- Dichiarazione di residenza[.doc 130 Kb - 04/10/2017]
Ultimo aggiornamento pagina: 28/11/2017 09:31:32