Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Scheda del servizio
Che cos'è la TARI?
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è un tributo introdotto con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) che ha sostituito la TARES istituita nel 2013, ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati.
Considerata l’attuale situazione sanitaria venutasi a creare e conseguentemente ai ritardi da essa causata nell’approvazione di tutti gli atti necessari per la determinazione delle nuove tariffe per l’anno 2020.
Visto l’art. 107, commi 4 e 5 del D.L. 17/03/2020, n. 18, con cui viene differito il termine per la determinazione delle tariffe Tari al 30 giugno 2020, dando la possibilità ai Comuni di approvare le tariffe della TARI adottate per l’anno 2019 anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione delle definitive tariffe, con eventuale conguaglio ripartito negli anni successivi.
Il Comune di Scarmagno ha stabilito di procedere alla riscossione del 75% del tributo calcolato per l’anno 2019, suddividendolo in n. 2 rate di acconto di pari importo, e conguagliando il saldo con le tariffe definitive che verranno approvate per l’anno 2020.
Quando si paga di TARI? Per l'anno 2020, l'Amministrazione ha deciso di suddividere il pagamento della TARI in n° DUE RATE di acconto, scadenti:
- 1° ACCONTO: il 31 LUGLIO 2020
- 2° ACCONTO: il 30 NOVEMBRE 2020
Come si paga la TARI? Il Comune di Scarmagno ha deciso di avvalersi, quale strumento di pagamento, del modello F24 che può essere utilizzato presso banche, uffici postali, concessionari della riscossione, pagando sia con denaro contante che con strumenti di pagamento elettronici o telematici.
Informazioni
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta direttamente all'Ufficio Tributi comunale nei seguenti orari di apertura al pubblico:
- martedì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00
- Telefonicamente al numero: 0125 739153
- via mail all'indirizzo: tributi@comune.scarmagno.to.it
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è un tributo introdotto con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) che ha sostituito la TARES istituita nel 2013, ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati.
Chi paga la TARI?
I soggetti che possiedono, occupano o detengono, a qualsiasi titolo e anche di fatto, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili non operative, e le aree comuni condominiali. Sono soggetti a TARI: le utenze domestiche, ovvero i locali adibiti a civile abitazione e sue pertinenze e le utenze non domestiche, ovvero attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e produttive.
I soggetti che possiedono, occupano o detengono, a qualsiasi titolo e anche di fatto, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili non operative, e le aree comuni condominiali. Sono soggetti a TARI: le utenze domestiche, ovvero i locali adibiti a civile abitazione e sue pertinenze e le utenze non domestiche, ovvero attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e produttive.
Dal 1° gennaio 2020 debutta la nuova Tassa sui Rifiuti, che sarà calcolata secondo criteri di semplicità e trasparenza per fornire maggiore chiarezza ai contribuenti e renderla più omogenea fra i vari Comuni italiani.
A stabilirlo è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che lo scorso 31 ottobre ha varato il “metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti” e ha reso noti i principi basilari del nuovo sistema.
A stabilirlo è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che lo scorso 31 ottobre ha varato il “metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti” e ha reso noti i principi basilari del nuovo sistema.
Considerata l’attuale situazione sanitaria venutasi a creare e conseguentemente ai ritardi da essa causata nell’approvazione di tutti gli atti necessari per la determinazione delle nuove tariffe per l’anno 2020.
Visto l’art. 107, commi 4 e 5 del D.L. 17/03/2020, n. 18, con cui viene differito il termine per la determinazione delle tariffe Tari al 30 giugno 2020, dando la possibilità ai Comuni di approvare le tariffe della TARI adottate per l’anno 2019 anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione delle definitive tariffe, con eventuale conguaglio ripartito negli anni successivi.
Il Comune di Scarmagno ha stabilito di procedere alla riscossione del 75% del tributo calcolato per l’anno 2019, suddividendolo in n. 2 rate di acconto di pari importo, e conguagliando il saldo con le tariffe definitive che verranno approvate per l’anno 2020.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 10/06/2020 sono state confermate le tariffe dell'anno 2019 anche per l'anno 2020.
Quando si paga di TARI? Per l'anno 2020, l'Amministrazione ha deciso di suddividere il pagamento della TARI in n° DUE RATE di acconto, scadenti:
- 1° ACCONTO: il 31 LUGLIO 2020
- 2° ACCONTO: il 30 NOVEMBRE 2020
Come si paga la TARI? Il Comune di Scarmagno ha deciso di avvalersi, quale strumento di pagamento, del modello F24 che può essere utilizzato presso banche, uffici postali, concessionari della riscossione, pagando sia con denaro contante che con strumenti di pagamento elettronici o telematici.
Informazioni
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta direttamente all'Ufficio Tributi comunale nei seguenti orari di apertura al pubblico:
- martedì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00
- Telefonicamente al numero: 0125 739153
- via mail all'indirizzo: tributi@comune.scarmagno.to.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||
Indirizzo | Piazza M. Savino Enrico, 5 | ||||
Telefono |
0125.739153 |
||||
Fax |
0125.739391 |
||||
tributi@comune.scarmagno.to.it |
|||||
PEC |
scarmagno@postemailcertificata.it |
||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- TARIFFE UTENZE DOMESTICHE[.pdf 67,55 Kb - 23/06/2020]
- TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE[.pdf 82,43 Kb - 23/06/2020]
Modulistica
- Modello denuncia TARI[.pdf 320,96 Kb - 13/09/2017]
- Denuncia cessazione TARI[.pdf 262,08 Kb - 13/09/2017]
- Istanza rimborso TARI [.pdf 277,66 Kb - 13/09/2017]
- Modulo richiesta compostiera[.pdf 108,42 Kb - 13/09/2017]
- Richiesta raccolta organico porta-porta[.pdf 99,38 Kb - 23/06/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 23/06/2020 13:55:23