Cappella di Santa Marta
Scheda
Incerta la data di costruzione, ma precedente il 1585. Nell'anno 1850 venne ampliata e messa a nuovo dal Capo mastro Mosca Luigi. Avvì l'antico simulacro della Santa. Terminata poi l'ultima guerra si arricchì la cappella di una bellissima statua di Maria Santissima della Pace, opera del Cav. Taverna di Torino e se ne istituì la festa solenne all'ottava di S.Marta. La confraternita di S.Marta venne canonicamente eretta l'anno 1582 ed il Papa Innocenzo X con sua bolla Pontificia il 20 gennaio 1648 la riconosceva, l'approvava ed arricchiva di molti favori.
Per atto di testamento di certe sorelle Mariotto nel !764 fondarono una cappellania laicale nella Confraternita di S.Marta per la messa festiva a comodità della popolazione e dei Confratelli. Durante la reggenza del Prevosto Don. Vacchino la cappella fu interdetta per 4 anni.
Per atto di testamento di certe sorelle Mariotto nel !764 fondarono una cappellania laicale nella Confraternita di S.Marta per la messa festiva a comodità della popolazione e dei Confratelli. Durante la reggenza del Prevosto Don. Vacchino la cappella fu interdetta per 4 anni.