Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Le tre meridiane

Scheda

Dall'alto dei suoi 32 metri il campanile della chiesa parrocchiale permette un ampio sguardo sul Canavese: la serra morenica da Cavaglià ad Andrate, la cima del Mombarone e l'ingresso della Valle d'Aosta, la Cavallaria proprio di fronte.
Ma è soprattutto quel grosso stabilimento industriale, a non più di 200 metri in linea d'aria, oltre l'autostrada, costruito poco dopo la morte di Adriano Olivetti, ad aver connotato il piccolo paese per le lotte e le realizzazioni degli operai dell'Olivetti, anche recentemente.

A quell'altezza, sulle tre facciate del campanile, ad Est, Sud, Ovest sono state ripristinate le tre grandi meridiane ad ore francesi, originariamente costruite, probabilmente insieme al campanile stesso intorno al 1860-70, per regolare periodicamente l'orologio meccanico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri