Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Autocertificazione

Scheda del servizio

Ogni cittadino maggiorenne può dichiarare una serie di fatti o dati personali senza recarsi presso gli Uffici comunali per richiedere certificati.
L'autocertificazione ha la stessa validità temporale degli atti che sostituisce.
Chi dichiara il falso decade immediatamente dal beneficio ottenuto grazie alla dichiarazione ed è soggetto alle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.
NB: Le norme relative alla dichiarazione sostitutiva si applicano anche ai cittadini della comunità europea non italiani.
I cittadini extracomunitari potranno utilizzare dette dichiarazioni solo se residenti in Italia e nei casi in cui si debbano comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.


QUANDO VI SI PUO' RICORRERE
Sempre, quando ci si rivolge ad un ufficio pubblico o presso i gestori o esercenti di pubblici servizi (Enel, Telecom, ecc.) che abbiano la necessità di conoscere i dati personali del richiedente o gli altri fatti per i quali è ammessa. L'autocertificazione non può essere presentata a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc.).

COME SI FA
È sufficiente utilizzare un semplice foglio di carta che riporti ciò che si vuole dichiarare, la data e la firma (per la quale non è più richiesta l'autentica).
Inoltre sono disponibili alcuni moduli utilizzabili in qualunque ufficio pubblico; presentandoli già compilati, è possibile guadagnare tempo!

COME CONSEGNARLA
Ci si può recare direttamente all'ufficio pubblico o presso i gestori o esercenti di pubblici servizi (Enel, Telecom, ecc.); in questo caso occorre apporre la firma in presenza del personale addetto, presentando un valido documento di identità.
Per fax o per posta allegando fotocopia, non autenticata, di un valido documento di identità.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Piazza M. Savino Enrico, 5
Telefono 0125.739153
Fax 0125.739391
Email anagrafe@comune.scarmagno.to.it
scarmagno@comune.scarmagno.to.it
PEC scarmagno@postemailcertificata.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
martedì dalle ore 09:30 - 12:30
giovedì dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30
venerdì dalle ore 16:30 alle 18:30

Ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2017 14:41:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri