Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Carta d'Identità

Scheda del servizio

Descrizione:
Costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia. Chi la richiede è tenuto soltanto a presentarsi all'ufficio anagrafe e dimostrare la propria identità personale
Si rilascia a coloro che hanno compiuto i 15 anni ed è valida cinque anni. Si può rinnovare anche sei mesi prima della scadenza e in caso di cambio di residenza/indirizzo, stato civile e/o professione non è necessario procedere al rinnovo.

Costituisce titolo valido per l'espatrio nei seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Eire, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Islanda Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Marocco (solo con viaggi organizzati), Malta, Principato di Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, (solo con viaggi organizzati) Turchia, (solo con viaggi organizzati) Ungheria. Per riconoscere se una carta di identità è valida o non valida per l'espatrio occorre guardare all'interno o all'esterno del documento: se non vi è apposta la dicitura "non valida per l'espatrio" si può utilizzare per l'espatrio, altrimenti no. Per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio è richiesto l'assenso dei genitori per i minori di anni 18. Per coloro che sono separati, divorziati, celibi/nubili con prole minore è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio o il consenso di entrambi i genitori. Ai cittadini stranieri può essere rilasciata solo una carta di identità non valida per l'espatrio.


Cosa Occorre:
3 Fotografie formato tessera uguali e recenti
La carta di identità scaduta o in scadenza o in alternativa 2 testimoni in possesso di documento di riconoscimento valido
Denuncia presentata ai Carabinieri nel caso di furto o smarrimento della carta di identità valido
Costi:

Diritto per il rilascio del documento: € 5,42 da pagare allo sportello e diritti di segreteria pari a €. 0,58;

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Piazza M. Savino Enrico, 5
Telefono 0125.739153
Fax 0125.739391
Email anagrafe@comune.scarmagno.to.it
scarmagno@comune.scarmagno.to.it
PEC scarmagno@postemailcertificata.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
martedì dalle ore 09:30 - 12:30
giovedì dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30
venerdì dalle ore 16:30 alle 18:30

Ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2017 14:42:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri